Chi siamo

Una storia lunga più di 40 anni

Quando nasce l’azienda, alla fine degli agli settanta, la connotazione con la quale si distingue è quella della classica falegnameria artigiana, in cui la produzione è rivolta a realizzare mobili in legno su misura.

In quegli anni la parola design era quasi sempre associata ai grandi nomi che in seguito faranno la storia dell’arredamento contemporaneo e gli oggetti di design erano in prevalenza acquistati dalle classi benestanti.

A partire dagli anni ‘80, la crescita economica, le nuove tecnologie e i nuovi materiali pervadono il mercato, permettendo a maggiori quote di popolazione di aumentare la propria capacità di spesa.

Il design diviene democratico, non più elitario. Oggetti progettati e prodotti con caratteristiche estetiche e funzionali innovative cominciano ad entrare nelle abitazioni di tutte le classi sociali.
Negli anni ‘90 e all’inizio del secondo millennio, il concetto di design diventa sempre più popolare ed entra a far parte in maniera importante della quotidianità: computer, telefoni, auto, elettrodomestici, mobili etc…

 

L’azienda nel frattempo è cresciuta sull’onda di un nuovo fenomeno sociale che ha messo al centro il benessere della persona, la sua forma fisica. “Wellness” è la parola più usata per descrivere il fenomeno, sono gli anni dell’evoluzione del fitness verso la situazione attuale ed è il boom delle nuove attività in palestra.

Nel cuore della nascitura Wellness Valley italiana, l’azienda lavora a stretto contatto con le aziende primarie del fitness e del tempo libero, producendo mobili per arredare palestre, SPA, centri benessere, uffici, cliniche e scuole.

Nel 2009, l’azienda ha intrapreso un percorso che avrebbe presto portato la seconda generazione della famiglia fondatrice Pavolucci a guidare l’azienda sempre più verso l’innovazione e un approccio orientato al design.

Il passaggio da fitness a wellness assume in questo periodo tutte le caratteristiche di uno step in avanti epocale, con ripercussione anche sugli stili di vita degli individui, che li porterà ad avere una maggiore attenzione alla qualità del cibo, al benessere della mente e del corpo come unicum, a scegliere una vita sana e sempre più “green”.

Nelle palestre non si cerca più solo la forma fisica ma un percorso di benessere a 360°, i club si trasformano in luoghi sempre più accoglienti e attenti alla salute dei propri clienti.

Sono gli anni in cui il mondo fitness inizia a portare al suo interno i valori del design, in termini di funzionalità ed estetica, con nuove macchine e nuovi prodotti firmati da designer. Le palestre approcciano sempre più una politica di branding, con ambienti curati, servizi sempre più ampi e mirati alla persona. La palestra diventa un luogo sociale con spazi comuni di intrattenimento, ristorazione, centri benessere, SPA.

 

In questo contesto l’azienda cresce anno dopo anno e si fa spazio l’idea di realizzare sempre più soluzioni di arredo che abbiano tutte le caratteristiche del buon design: prodotti utili, estetici, belli che siano attenti all’ambiente e che durino nel tempo.

Il passaggio successivo diventa quello di portare questo concetto di design al centro del processo produttivo, sviluppando dapprima il tema della sostenibilità con l’integrazione della “lean production” nella struttura dell’azienda e, successivamente, recuperando in pieno il significato originale della parola design nella progettazione dei nuovi prodotti.

Iniziano quindi le prime collaborazioni con importanti architetti che disegnano linee di prodotti specifiche con l’obiettivo di soddisfare le nuove e continue richieste della clientela in termini di funzionalità ed estetica.

Oggi l’azienda è sempre più orientata al design, con l’orgoglio di avere la produzione interamente in Italia e con la qualità e la creatività che l’arredamento “made in Italy” porta nel mondo.

Riferimenti ed ispirazioni

“Il successo non è definitivo e l’insuccesso non è fatale. L’unica cosa che conta davvero è il coraggio di continuare”
Winston Churchill | statista

 

“Non avere problemi è il problema più grande di tutti.”
Taijchi Ohno | artefice del Sistema Toyota

 

“Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato.”
antico detto Masai

 

“Il design non è solo ciò che sembra. Il design è come funziona.”

Steve Jobs | co-fondatore di Apple

 

“Un oggetto di design è il frutto dello sforzo comune di molte persone dalle diverse specifiche competenze tecniche, industriali, commerciali, estetiche. Il lavoro del designer è la sintesi espressiva di questo lavoro collettivo. Quello che caratterizza la progettazione è proprio il rapporto continuo tra parecchi operatori, dall’imprenditore all’ultimo operaio.”

Achille Castiglioni | architetto e designer

 

“Il buon design è meno design possibile.”

( Le 10 regole del buon design)

Dieter Rams | designer


La fabbrica


Le persone

— design first